Sono tante le aziende che stimo e che negli anni hanno conquistato la mia fiducia con i loro prodotti, ma che non hanno ancora uno spazio nel mio blog. Una fra tante è Biofficina Toscana. Oggi per la prima volta vi parlerò di un loro prodotto, che fa parte delle novità presentate in questa edizione del Sana. Anche se moltissimi conoscono già l’azienda, è per me prassi fare una presentazione per conoscere meglio l’azienda, la sua storia e filosofia.
Biofficina Toscana è un’azienda che nasce dalla passione e dalla tenacia di due donne Eva e Claudia, proseguita e cresciuta in una dimensione familiare, con una sinergia di idee, formazioni, energie diverse e complementari.

Fin da subito l’azienda ha fondato il suo lavoro su ideali ben precisi, innovazione, artigianalità, ricercatezza e naturalezza sono le basi dei loro cosmetici. Nel tempo hanno raggiunto un importante traguardo che riguarda il km 0, quindi la maggior parte dei principi attivi derivano dal territorio toscano,valorizzando così le materie prime locali.
Sul sito si leggono queste parole, che a me, lasciano spazio a profonda emozione e ammirazione e quindi mi sento di condividerle con voi.
Siamo partiti da zero (un garage come magazzino e fogli excel al posto del gestionale…). Siamo cresciuti nel tempo, ogni singolo passo per noi ha avuto ed ha, un valore importante! Crediamo che un’officina di idee sia la chiave per raggiungere grandi mete e che lavorare con passione faccia la differenza! Consideriamo le idee di tutti e crediamo nel lavoro della nostra squadra, lasciando la più ampia discrezione ai nostri collaboratori. Prendiamo tutto a cuore! Curiamo i prodotti in ogni particolare, dalla loro ideazione e ricerca di materie prime alla formulazione, alla loro comunicazione. I nostri prodotti quindi delle nostre creature!
BIOFFICINA TOSCANA
Potete ben capire da questo, che Biofficina Toscana, anche se negli anni è cresciuta tantissimo, ha mantenuto vivo lo stesso entusiasmo dell’inizio. Un’azienda fatta di persone che tutti i giorni si impegnano per far giungere a tutti noi un messaggio fatto di rispetto, fiducia, conoscenza e consapevolezza.
Il prodotto di cui oggi vi parlerò fa parte della linea capelli. Una ricca gamma di cosmetici che usa materie prime biologiche toscane, esclusivi principi attivi brevettati, studiata per prendersi cura di tutti i tipi di capelli.
BIOFFICINA TOSCANA MASCHERA CAPELLI CENTRIFUGATO

DESCRIZIONE UFFICIALE:
Un trattamento ristrutturante a pH acido per capelli trattati, deboli e danneggiati, è ideale per rinforzare la fibra capillare. Nutre e rivitalizza i capelli senza appesantirli, lasciandoli corposi, morbidi e piacevolmente profumati.
Scheda prodotto:
- Denominazione: maschera capelli
- Produttore: Biofficina Toscana
- Reperibilità: QUI e presso i rivenditori autorizzati
- Quantità:200 ml
- Prezzo:15,60 €
- Certificazioni: AIAB, vegan, LAV, dermatologicamente testata, nickel tested
- Pao: 6 mesi
INCI:
Aqua [Water], Behenamidopropyl dimethylamine, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil*, Cetyl alcohol, Glycerin, Myristyl alcohol, Myristyl lactate, Sorbitol, Solanum lycopersicum (Tomato) fruit extract*, Ethylhexyl palmitate, Daucus carota (Carrot) sativa root extract*, Lactic acid, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Xanthan gum, Dehydroacetic acid, Linalool, Citric acid, Limonene, Hexyl cinnamal, Citronellol, Mica, CI 77491 [Iron oxides], Tocopheryl acetate, Tocopherol, Titanium dioxide.
*da agricoltura biologica

OPINIONI:
Come già detto, questa maschera e le altre tre sorelline, sono state presentate tra le novità Biofficina Toscana, nella passata edizione del Sana, ampliando la loro offerta. In questa occasione l’azienda ci ha mostrato la scelta di utilizzare una grafica nuova, che al colore della foglia (logo del brand), associasse successivamente, vari prodotti, per trattamenti mirati che lavorano in sinergia, con gli stessi attivi e la stessa profumazione, rendendoli così molto riconoscibili al consumatore finale.

La maschera capelli centrifugato è racchiusa in un generoso barattolo bianco, dove sono riportate tutte le info utili relative al prodotto e tappo rosso/arancio. Sul barattolo esterno è scritto di non ingerire il prodotto, che dirvi ragazze, non so se per legge questa info debba essere riportata su un cosmetico, l’ho notato poche volte, ma in questa maschera è stato secondo me indispensabile.
All’apertura infatti, si viene letteralmente rapiti da un profumo inebriante di frutti, vaniglia e anche una punta di agrumi, semplicemente goduriosa. Davvero particolare non solo il profumo ma anche il colore, simile a quello del tappo, e la texture, soda e compatta, che permette un perfetto impacco sui capelli senza il rischio che coli.

Concludo le informazioni relative al packaging dicendo che esso è realizzato in biobased, un materiale innovativo che deriva da fonti sostenibili e no da quelle petrolifere. Si tratta di un biopolimero realizzato da scarti di lavorazione della canna da zucchero.
Le sostanze funzionali che caratterizzano questa maschera sono
LIQUEPOM®
un principio brevettato da pomodoro bio toscano, ricco in licopene, con proprietà antiossidanti e protettive anti-pollution.
OLEOLITO DI CAROTA
La carota è ricca di nutrienti, primo tra tutti la vitamina A (o betacarotene). Entrambi questi principi attivi, rendono l’oleolito di carota un toccasana naturale per i capelli. Quest’olio è ottenuto dalla macerazione di carote essiccate e macinate in olio vegetale. Il trattamento per macerazione permette alla carota di rilasciare all’interno dell’olio tutti i suoi principi attivi, l’olio viene poi filtrato, ciò che otteniamo è questo prezioso oleolito.
OLIO DI GIRASOLE BIO
Ricco di acidi grassi, flavonoidi, fitosteroli e saponine, apporta nutrimento ed emollienza.
Ma il secondo ingrediente di questa maschera è il cosiddetto “impronunciabile”
BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE
Una sostanza innovativa di origine vegetale facilmente biodegradabile, che rispetta la persona e l’ambiente. Rientra a pieno titolo nella gamma dei tensioattivi Eco per cosmetici idratanti, privi di silicone, glicole e sostanze derivate dal petrolio.
Attualmente è l’ingrediente che più apprezzo in maschere e balsami perché ha un’ottimo potere condizionante. Districa, aumentando la pettinabilità dei capelli e li lascia morbidi e voluminosi.
Sono proprio questi i maggiori benefici trovati in questo impacco. Con l’uso i capelli risultano molto morbidi al tatto, facili da pettinare e molto profumati, quest’ultimo a patto che venga utilizzata dopo lo shampoo.

Principalmente io l’ho utilizzata come impacco pre shampoo, perché è un trattamento che adoro fare, ma è molto efficace in entrambi gli usi, ve lo posso assicurare.
L’ho tenuta in posa sulle lunghezze a capelli umidi, 20/30 minuti, usando una cuffia per tenere al caldo la testa. Successivamente provvedevo al normale lavaggio. Su capello lavato i tempi di posa si riducono notevolmente e bastano 5/10 min.
Nel complesso è una maschera che mi è piaciuta moltissimo , quindi perfettamente adatta alle esigenze del mio capello perché nutre e districa allo stesso momento. Ho notato che soprattutto sulle punte, dove i miei capelli sono sempre più rovinati, ha svolto una buona azione rinvigorente e idratante. Questi sono apparsi molto più disciplinati e meno secchi.
Non appesantisce in nessun modo i capelli e ho continuato a mantenere la mia solita abitudine di lavare i capelli ogni 3/4 gg. Oltre a queste caratteristiche ho visto che dona al capello una bella luminosità, penso che questo sia dovuto al suo ph acido.
Promossa a pienissimi voti, di sicuro un prodotto che riacquisteró e che mi sento di consigliare.
Come sempre spero di esservi stata di aiuto a conoscere meglio questo prodotto. A presto e un abbraccio
CONTATTI AZIENDALI
Ottimo articolo Angy come sempre.. Se volevo provarla, ora mi hai tentata ancor più, la prenderò appena smaltisco, Biofficina poi sempre attenta ad ogni aspetto, un bacio
Ne sono felicissima Valentina. Ti ringrazio per aver letto il mio articolo. Un abbraccio
Per ora l’ho usata solo una volta come impacco pre shampoo….ma è vero che fa venire voglia di mangiarla! 😉 esaustivo l’articolo!
Ciao chiara ti ringrazio per essere passata ed aver apprezzato il mio articolo. La pensiamo uguale sulla golosità di questo prodotto :))