Bentornate, oggi con grande piacere vi parlo di Lamazuna … Una marca francese in nome della Georgia! Nel 2010 Leätitia, ha avuto l’idea di sostituire i suoi dischetti di cotone con un semplice panno in microfibra, morbido e riutilizzabile centinaia di volte. Da quel momento nasce Lamazuna, un nome dato dal suo coinquilino georgiano. Lamazuna significa “ragazza carina”. Una linea definita ecolonomica, ecologica ed economica, il loro obbiettivo è ridurre al massimo gli sprechi in bagno e riuscire a fare economia in modo pratico e divertente.
Ingredienti a vegani e bio.
Gli ingredienti utilizzati sono al 100% di origine naturale. Che siano minerali o vegetali in tutti i casi devono essere biologici. Sin dall’inizio si è deciso anche che i prodotti fossero vegani, Lamazuna produce prodotti sicuri per la salute e l’ambiente.
Ho ricevuto molti prodotti da Lamazuna e avrò la possibilità di darvi la mia opinione di quasi tutte le referenze proposte. Nel dettaglio ho ricevuto
DISCHETTI STRUCCANTI
Pratici e igienici dischetti lavabili e riutilizzabili fino a 300 volte. Efficaci già solo con acqua grazie alla tessitura in fibra. Una scatola di 10 salviette ha una durata di almeno 3 anni, durante i quali si sostituirà 36 bottiglie di struccante e più di 6500 dischetti di cotone usa e getta.
COPPETTE MESTRUALI
Le famose coppette mestruali che, dopo 60 anni di utilizzo nei paesi scandinavi e in Canada sono, infine, arrivate anche da noi. Queste sono custodite in un pratico sacchetto di cotone biologico.
ORICULI BASTONCINO PER LE ORECCHIE
Un pulitore dell’orecchio ecologico sostituisce i bastoncini di cotone per la vita! Questo ingegnoso strumento viene dal Giappone e dalla Cina, dove è utilizzato da tutta la popolazione.
KONJAC
La spugna konjac è 100% naturale e vegan, essa è costituita da polvere di radice konjac e acqua, questo è tutto! Non c’è bisogno di colorante o trattamenti chimici per sbiancarla.
BURRO DI CACAO SOLIDO
Un praticissimo burro solido sia per il corpo che per il viso. Non ostruisce i pori perché privo di ingredienti dannosi.
DEODORANTE SOLIDO
Un deodorante solido con all’interno olio di palmarosa un perfetto antibatterico. Non impedisce la normale traspirazione della pelle. 100% naturale e vegano.
VASO IN VETRO
Il pratico vaso che si ispira alle Jar americane, ha un pratico tappo forato in metallo e serve per contenere i cosmetici solidi e per farli traspirare.
DENTIFRICI SOLIDI
Ho ricevuto le 3 diverse fragranze di dentifricio solido. Su di un pratico bastoncino in legno questo dentifricio durerà due volte un normale tubetto di dentifricio tradizionale. Disponibile nei gusti Neutro-Cannella-Citronella. 100% naturale e Vegano
SHAMPOO SOLIDO PER CAPELLI GRASSI.
Dal delizioso profumo di limone questo shampoo è perfetto da portare anche in viaggio. Grazie alla sua composizione i capelli rimarranno sicuramente più puliti rispetto ad un normale shampoo.
Allora ragazze che vi sembrano questi prodotti? Sono sicura di avervi fatto conoscere qualcosa di estremamente interessante. Vedremo l’efficacia e non vedo l’ora di potervi raccontare in maniera più specifica la mia esperienza.
Vi invito a seguire la pagina Facebook di Lamazuna Italia facendola crescere cosicchè più persone possano scoprire questa interessante e innovativa realtà Francese.
CONTATTI AZIENDALI
Raffaele Chiandussi
Responsabile commerciale Zen per il Bel Paese
Siège Green Innovation | 1 bis rue Rabelais | 93100 Montreuil | France
Atelier-Boutique Lamazuna | 31 rue Louis Blanc | 75010 Paris | France
# +33 (0)9 84 34 39 52
raffaele@lamazuna.com
No ma son un più bellino dell’altro!!! Shampoo solido e pulitore orecchie top!!!
Angy ma sono fantasticiiiii i dischetti struccanti e la konjac mi hanno colpita tantissimo
Super interessante questo marchio! Mi piacerebbe provare qualcosina
Che splendida azienda! I dentifrici solidi son davvero interessanti così come lo Shampoo! Grazie mia bravissima Angy per questa scoperta.
Immagino che quando, col passar del tempo, divenne nota la vera natura dello spermaceti, i mercanti ne abbiano conservato il nome originale proprio per accrescerne il valore attraverso quell’allusione, cosi curiosamente efficace, alla sua scarsita.