MALVA, RACCOLTA E CONSERVAZIONE

Posted on

Un fiore di campo facilmente reperibile? Oggi approfondisco per voi la Malva, pianta erbacea molto graziosa,dall’aspetto armonioso e delicato. Appartenente alla famiglia delle Marvaceetrova le sue origini in Europa, in Asia occidentale e in America settentrionale.

PRINCIPI ATTIVI:

Mucillagini, pectine,antociani, olio essenziale, tannini, vitamine A,B1,B2,C,E, sali minerali(in particolare sali di potassio) acido clorigenico, acido caffeico.

ASPETTO E CRESCITA

Erba spontanea annua, biennale o più spesso perenne, cresce bene in terreni ricchi,porosi e in piena isolazione, infatti la si trova frequentemente in terreni incolti, in luoghi erbosi ai bordi dei campi e siepi. La sua radice a fittone è affusolata di colore biancastra di consistenza carnosa. Il suo stelo può essere sdraiato sul terreno o eretto in questo caso può raggiungere i tra i 20 e gli 80 cm. ed è ricoperto da una sottile peluria. Le foglie dotate di un piccolo picciolo sono rotondeggianti o reniformi sono suddivise in cinque/sette lobi. I fiori sono riuniti all’ascella delle foglie superiori in gruppetti da due/sei fiori ciascuno di colore rosa violaceo, hanno 5 petali di forma subtriangolare compaiono dalla primavera all’autunno. Infine il frutto rotondeggiante è costituito da 10 acheni reniformi, rugosi di colore giallo o marrone chiaro e contenenti un seme. Si può quindi produrre per semina primaverile in un terreno fertile e ben drenato.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE

Raccogliere i fiori prima della completa fioritura. Le foglie vanno raccolte senza picciolo, da giugno a settembre, mentre la radice va presa in autunno. Essiccare  molto rapidamente all’ombra e all’aria aperta foglie e fiori; mentre fare essiccare al sole le radici divise a metà. Conservare separatamente in sacchetti di carta o tela le foglie e le radici; i fiori invece conservati in barattoli di vetro ben chiusi, al riparo dall’aria e dalla luce diretta.

Ci vediamo al prossimo articolo dove vi spiegherò tutti i vari utilizzi per trarre beneficio da questa pianta, sia per il vostro benessere interiore che per la vostra bellezza.

Le informazioni riportate su sinceramentebio.it sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali sinceramentebio.it puo’ rimandare con link

Please follow and like us:
RSS
Follow by Email
Twitter
Visit Us
Follow Me
PINTEREST
INSTAGRAM
  • Share

4 Comments

  1. Elysa says:

    Tesoro ma che bello questo articolo profuma proprio di primavera, attendo di vedere cosa ci prepari anche! Un bacio,Elysa.

    1. sinceramente bio says:

      Grazie Elysa per essere passata

  2. PavoneCosmetics says:

    Bravissima dolce Angela, molto interessante questa tipologia di post! Aspetto anche la seconda parte, un abbraccio

    1. sinceramente bio says:

      Grazie Valentina,io amo questi articoli e avendo conoscenze mi piace divulgarle. Grazie per essere passata

Leave a comment

Your email address will not be published.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.