NATURE UP DI BEMA COSMETICI, CREMA E MASCHERA GEL PER IL CONTORNO OCCHI

Posted on

Nell’articolo di oggi torno a parlarvi di Bema Cosmetici e lo faccio raccontandovi di due prodotti che hanno arricchito la linea Nature Up dedicati esclusivamente al benessere del contorno occhi. Entrambi presentati tra le novità dall’azienda in questa edizione del Sana. 

Ormai penso che fare delle presentazioni a questo marchio sia inutile ma semplicemente vi dico che Bema è un laboratorio che da anni formula cosmetici naturali,innovativi, funzionali e performanti, venduti in farmacie, istituti di bellezza, centri di benessere, erboristerie e bioprofumerie. 

Inoltre tutti i cosmetici hanno certificazione ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) che garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale. 

Forse non ve l’ho mai detto ma Bema un brand che non ha nessuna richiesta in particolare per noi blogger, l’azienda infatti, semplicemente chiede se si è disponibili a provare qualcosa anche per un confronto costruttivo.

Questo per dirvi che se decido di parlarvi di qualche prodotto, lo faccio perché mi ha sul serio colpito ed è mio piacere farvelo conoscere, raccontandovi come mi sono trovata e le sue caratteristiche. Personalmente continuo enormemente ad apprezzare le referenze Nature perché sono cosmetici validi, ben formulati e soprattutto efficaci. 

PICCOLI CONSIGLI:

Come vi dicevo, i prodotti Nature Up, di cui vi parlerò sono destinati alla cura del contorno occhi. La zona perioculare è una delle parti più delicate del viso e come tale va trattata con prodotti specifici.

La crema in questa zona, andrebbe applicata mattina e sera dopo il tonico e siero e prima della crema viso. Va stesa sopra lo zigomo intorno alla cavità oculare. Questa zona deve essere stressata il meno possibile quindi le creme vanno stese con l’anulare, perché è il dito che esercita meno pressione, meglio se picchiettando in modo tale da stimolare la circolazione sanguigna.

Quindi, dopo aver picchiettato, si eseguono dei movimenti circolari, dall’interno verso l’estero. Vi lascio questo video trovato su yt che può aiutarvi a capire la gestualità. 

Anche in questi prodotti, come gli altri delle linea Nature Up, vengono impiegati attivi derivati da bioliquefazione, una tecnologia in grado di produrre principi attivi di origine vegetale destinati all’uso cosmetico, partendo da sottoprodotti dell’industria agroalimentare. Trattasi di un processo di diluizione mediante il quale una serie di enzimi trasformano in liquido la sostanza molecolare, permettendo di recuperare una maggior quantità di materia, senza alterarla o rovinarla.

I tagli enzimatici caratteristici di questa tecnica Biotecnologica permettono in particolare di disgregare i substrati di partenza ed abbassare quindi, il loro peso molecolare portando una maggiore penetrazione e assorbimento a livello cutaneo degli attivi. Ciò si traduce in una maggiore efficacia e velocità di azione degli stessi.

NATURE UP MASCHERA GEL OCCHI DRENANTE ED ILLUMINANTE

Nature Up
DESCRIZIONE UFFICIALE:

Maschera occhi in gel per la riduzione di borse e occhiaie. Lasciata in posa 15/20 minuti contribuisce a sgonfiare le borse, defaticando ed illuminando lo sguardo.

SCHEDA PRODOTTO:
  • Denominazione: Maschera gel occhi 
  • Produttore: Nature Up Bema cosmetici
  • Reperibilità: BEMA COSMETICI 
  • Quantità: 30 ml 
  • Prezzo:  25,00 €
  • Certificazioni: ICEA, AIAB, vegan, metal tested, made in italy
  • Pao: 6 mesi  
INCI:

Centaurea cyanus flower water*, Hamamelis virginiana flower water*, Magnesium aluminum silicate, Glycerin, Xanthan gum, Hydrolyzed verbascum thapsus flower*, Citrus aurantium dulcis flower*, Arbutin, Undaria pinnatifida extract, Aqua, Himanthalia elongata extract, Phenethyl alcohol, Sodium hyaluronate, Sodium ascorbyl phosphate, Polyglutamic acid, Benzyl alcohol, Citric acid, Dehydroacetic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate. *da agricoltura biologica/from organic agriculture.

OPINIONI:

La prima cosa che sento di dirvi di questo prodotto è che dovrebbero farlo in taniche per offrire un servizio al consumatore. A parte gli scherzi, se dovessi riassumere in una parola la recensione di questo prodotto vi direi semplicemente fantastico. 

nature up maschera gel occhi

Sicuramente ha molto contribuito il periodo in cui ho ricevuto questa maschera, frangente in cui essendo più stressata, ho visto il mio contorno occhi cambiare di giorno in giorno. Infatti generalmente non sono una grande fan di questo cosmetico, creme e maschere per gli occhi non sono sempre presenti nel mio bagno. Sono svogliata nell’utilizzo, e mi da noia massaggiare la zona perioculare.

Questo avviene perché in realtà non ho particolari esigenze o problematiche ma al tempo stesso so che di questa incuria mi pentirò alla grande e quindi più il tempo passa e più cerco di sforzarmi ad usare prodotti rivolti al contorno occhi. 

Ma veniamo alla recensione. La maschera gel Nature up nasce come trattamento aggiuntivo all’uso della crema giornaliera. Deve essere utilizzata dalle due, alle tre volte a settimana e tenuta in posa 15/20 min. Successivamente va rimossa con acqua intiepidita o tonico. 

Può essere usata come trattamento intensivo e lasciata in posa tutta la notte. Esteticamente si presenta in un flacone airless piccolo e compatto che permette al prodotto di essere utilizzato fino all’ultima goccia e di essere ben dosato al riparo da fonti di luce e contaminazioni.

Dalla texture lattiginosa essa può essere facilmente tenuta in posa senza il rischio che coli. In formula si trova un mix di attivi che lavorano in sinergia per un contorno occhi disteso e ben illuminato. Troviamo infatti:

ACQUA FLOREALE DI FIORDALISO

Molto apprezzata per le sue proprietà toniche, lenitive ed astringenti. Le sommità fiorite di questa pianta, contengono importanti principi attivi, quali acidi grassi e acidi fenolici, triterpeni, steroli, tracce di alcaloidi, glicosidi e sostanze amare, responsabili delle notevoli proprietà di questa pianta, molto utilizzata pertanto in fitoterapia.

ACQUA FLOREALE DI AMAMELIDE 

Particolarmente ricca di Tannini, l’Hamamelis è famosa per le sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie.

ESTRATTO DI VERBASCO 

Principio attivo basato sulla fotoluminescenza delle piante, ovvero l’emissione di luce visibile di una sostanza causata da radiazioni UV ad alta energia. I fiori di verbasco sono in grado di “raccogliere” i raggi UV e trasformarli in nuova luce visibile per apparire più brillanti. Protegge la pelle dalle dannose radiazioni UV trasformandole in una fonte di luce generata direttamente sulla pelle conferendo un aspetto più radioso, brillante, giovane e sano.

IDROLATO DI FIORI DI ARANCIO 

Questo idrolato tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera l’epidermide. Particolarmente adatto alle pelli secche, è utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive

ARBUTINA 

L’arbutina, un derivato dell’idrochinone, è una sostanza attiva naturale presente nelle foglie dell’uva ursina  (bearberry) o Arcthostaphylos uva-ursi. Particolarmente diffusa in Giappone e nel resto dell’Asia, questa pianta è utilizzata per sbiancare la pelle. Svolge quindi una buona azione depigmentante. 

UNDARIA PINNATIFIDA EXTRACT (ALGHE BRUNE) 

Originaria del Giappone, nota anche con il nome di wakame. Fonte ricchissima di fuco xantina, pigmento con attività lipolitica (brucia grassi); contiene acidi grassi adatti al trattamento degli stati infiammatori e di alcune alterazioni cutanee e, infine, vitamine tra cui vitamina E che contrasta i radicali liberi. In talassoterapia l’estratto di Undaria Pinnatifida viene utilizzato per stimolare il naturale rinnovamento cellulare, sfruttando il contenuto di minerali.

ESTRATTO DI HIMANTHALIA ELONGATA 

Un’estratto che proviene da una specie di alga bruna che presenta piccoli talli perenni simili a bottoni. Secondo il Database dei cosmetici é noto per fornire alti livelli di vitamine A, C ed E insieme ad aminoacidi essenziali e altri minerali naturali, ed è utilizzato in molti prodotti per la cura della pelle grazie alla sua naturale capacità di aiutare a ripristinare l’equilibrio dei livelli di idratazione della pelle

ACIDO IALURONICO 

L’acido ialuronico è un POLISACCARIDE del gruppo dei glicosamminoglicani, sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo per IDRATARE e PROTEGGERE I TESSUTI e svolge, insieme a COLLAGENE ed ELASTINA, un’importante FUNZIONE STRUTTURALE. Il sodium ialuronate a livello dell’epidermide aiuta a mantenere la pelle idratata e turgida grazie al suo potere di mantenere e trattenere l’acqua, conferendo alla pelle un aspetto giovanile e stimola la riparazione cellulare.

Quando viene applicata il suo colore bianco diventa trasparente e dopo essersi asciugata, sulla zona si avverte come un leggero spessore. 

nature up maschera gel occhi

Mi è piaciuta perché ha una quadrupla azione, infatti distende, drena, illumina e idrata e lo fa in completa comodità, basta applicarla e dopo la posa si può godere di un contorno occhi decisamente più schiarito, disteso, rivitalizzato, compatto e nutrito.

Questi sono effetti che si possono notare già dalla prima applicazione e che rendono questo gel un trattamento salva occasioni. Per questo dopo aver visto il bellissimo effetto, ho preferito concedermi la maschera all’occorrenza.

In conclusione, penso che questo di Nature Up, sia un prodotto che non deve mancare sulla mensola in bagno, è rivolto non solo alle persone più adulte ma a tutti quei soggetti che soffrono di varie problematiche legate al contorno occhi. 

NATURE UP CREMA CONTORNO OCCHI

Nature Up
DESCRIZIONE UFFICIALE :

Perfetta per alleggerire il contorno occhi da borse, occhiaie e per prevenire i segni del tempo, una delicata emulsione ad azione idratante e protettiva studiata specificatamente per la zona perioculare.

SCHEDA PRODOTTO:
  • Denominazione: Crema contorno occhi
  • Produttore:  Nature Up Bema cosmetici
  • Reperibilità: BEMA COSMETICI
  • Quantità: 20 ml 
  • Prezzo: 19,00  €
  • Certificazioni: ICEA, AIAB, vegan, metal tested, made in italy
  • Pao: 6 mesi  
INCI:

Aqua, Centaurea cyanus flower water*, Hamamelis virginiana flower water*, Glycerin, Cocoglycerides, Simmondsia chinensis seed oil*, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Caprylic/capric triglyceride, Persea gratissima oil*, Potassium cetyl phosphate, Prunus amygdalus dulcis oil*, Polyglutamic acid, Coffea arabica seed oil, Argania spinosa kernel oil*, Dicaprylyl carbonate, Olea europaea fruit oil*, Solanum lycopersicum seed oil, Vitis vinifera fruit extract, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed verbascum thapsus flower*, Hexyldecanol, Hexyldecyl laurate, Citrus aurantium dulcis flower*, Malva sylvestris extract*, Vaccinium macrocarpon seed oil, Vaccinium myrtillus fruit extract*, Polygonum aviculare extract, Xanthan gum, Oryza sativa bran oil, Lycopene, Potassium sorbate, Helianthus annuus seed oil, Tocopherol, Sodium ascorbyl phosphate, Citric acid, Glyceryl laurate, Benzyl alcohol,  Dehydroacetic acid, Sodium benzoate, Parfum. *da agricoltura biologica/from organic agriculture.

OPINIONI:

Simile nella texture alla maschera, tra le nuove uscite troviamo la crema giornaliera per trattare il contorno occhi. Essa si presenta in un piccolo tubetto dotato di dosatore a punta, capace di erogare una piccola quantità di prodotto alla volta evitando quindi, il rischio di eccedere nelle dosi. 

Nature Up

La formulazione di questo prodotto è davvero ricca e molto interessante. Vediamo insieme quali sono i principali attivi presenti in questa crema:

ACQUA FLOREALE DI FIORDALISO

Decisamente apprezzata per le sue proprietà toniche, lenitive ed astringenti. Le sommità fiorite di questa pianta, contengono importanti principi attivi, quali acidi grassi e acidi fenolici, triterpeni, steroli, tracce di alcaloidi, glicosidi e sostanze amare, responsabili delle notevoli proprietà di questa pianta, molto utilizzata pertanto in fitoterapia.

ACQUA FLOREALE DI AMAMELIDE 

Ricca di Tannini, l’Hamamelis è famosa per le sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie.

COCOGLYCERIDE

Proveniente dall’olio di cocco sono molto usati per la loro composizione ricca di acidi grassi saturi ma soprattutto polinsaturi (PUFA) e per la presenza di una buona percentuale di frazione insaponificabile (carotenoidi, tocoferoli, steroli, idrocarburi). In particolare i PUFA sono molto importanti per la salute della pelle entrando in numerosi meccanismi di equilibrio cutaneo, e in quelli di composizione del sebo e delle membrane cellulari. I cocogliceridi sono molto importanti nei prodotti solari in quanto favoriscono la diffusione ottimale dei filtri sulla pelle, aumentando il valore reale dell’SPF.

OLIO DI JOJOBA

Regala elasticità e morbidezza. L’alta concentrazione di ceramidi rende la sua struttura molto simile a quella degli oli fisiologicamente prodotti dalla pelle e per questo agisce e si assorbe rapidamente. Apporta luminosità alla  pelle pertanto è un antiossidante perfetto per proteggere dagli agenti esterni.

OLIO DI AVOCADO

Ha effetto protettivo e rigenerante protegge la pelle dagli agenti esterni. È antiossidante e apporta un’elevata nutrizione alla pelle. Contiene un’alta concentrazione di vitamina E, K, steroli e fitosteroli che consentono quindi a quest’olio di penetrare nella pelle e di proteggerla dalle radiazioni UVA e UVB.

OLIO DI MANDORLE

Apporterà l’idratazione di cui necessita la tua pelle unita ad un rapido assorbimento. La grande concentrazione di vitamina E lo rende un potente antiossidante. Infine , stimola la produzione di collagene.

POLYGLUTAMIC ACID

Si tratta di un polipeptide naturalmente presente nella pelle, l’acido poliglutammico (PGA) aiuta a mantenere il giusto livello di idratazione cutanea. Infine, trattenendo una quantità di acqua 4 volte maggiore rispetto all’acido ialuronico contribuisce a idratare la pelle, creando una pellicola che attenua la visibilità di rughe e segni di espressione.

OLIO DI CAFFÈ 

La Caffeina è un alcaloide naturalmente presente in Caffè, Te, Cola, Matè e Guaranà. La materia prima cosmetica si presenta sotto forma di polvere bianca e viene utilizzata sopratutto all’interno di preparazioni atte a promuovere il drenaggio e a contrastare il ristagno di liquidi in quanto le sono riconosciute proprietà lipolitiche.

ESTRATTO DI OLIVA

Uno degli oli più prestigiosi del mediterraneo non solo nell’alimentazione, ma anche per la pelle. Infatti, la sua elevata quantità di acidi grassi naturali e il suo apporto di vitamina E e K fanno sì che quest’olio sia in grado di agire contro la secchezza della pelle.

OLIO DI ARGAN

Straordinaria fonte di vitamina A, un antiossidante che è coinvolto nel rinnovamento dei tessuti e la vitamina E, un protettore dei tessuti della pelle contro l’ossidazione che neutralizza i radicali liberi. Ha anche un eccezionale contenuto di acidi grassi essenziali (80%), tra cui l’acido linoleico (Omega 6), che assicura le funzioni di riparazione e protezione della pelle.

Gli acidi grassi essenziali stimolano l’ossigenazione intracellulare ripristinando così la barriera che protegge la pelle, aumentando il contenuto di nutrienti delle cellule, assicurando l’idratazione e combattendo contro la secchezza e perdita di elasticità

SOLANUM LYCOPERSICUM SEED OIL

L’estratto è caratterizzato da una ricca composizione: tocoferoli con potere antiossidante, che prevengono il photo-aging; licopene e carotenoidi che inibiscono la degradazione del collagene e si comportano come “radical scavengers”; fitosteroli che aumentano l’elasticità cutanea e, infine, amino acidi omega 6 e 3 che apportano idratazione e hanno un effetto lenitivo.

OLIO DI SEMI D’UVA

Ottimo emolliente che ammorbidisce e lenisce la pelle contribuendo a bilanciare la perdita di acqua della pelle. L’olio di vinaccioli è un ingrediente perfetto per la pelle indebolita o danneggiata in quanto può aiutare a mantenere la struttura delle cellule epiteliali. Contiene proantocianidine che inibiscono le reazioni avverse a seguito delle radiazioni UV. Quindi questi polifenoli o flavonoidi naturali sono molto efficaci come prodotti anti-invecchiamento e aiutano a prevenire le rughe. 

Nature Up

Tuttavia ragazze l’Inci non finisce qui, a questi già interessanti estratti se ne aggiungono altri, ha una lista di ingredienti davvero molto ampia quindi preferisco fermarmi nella descrizione per non rendere l’articolo infinito. 

Sicuramente questo cosmetico si è aggiudicato un posto nel mio cuore. Ha dimostrato il suo beneficio con l’uso costante già dopo le prime settimane, oltre che a distendere bene la zona perioculare, ha conferito una bella azione schiarente e illuminante. Di conseguenza la pelle è apparsa compatta, levigata e decongestionata. 

Ho apprezzato il suo rapido assorbimento che mi ha sicuramente invogliato all’uso. Ottima anche al mattino perché non interferisce con l’utilizzo del makeup e con l’applicazione successiva di correttori. 

Personalmente non necessito di estrema idratazione per il contorno occhi quindi la sua azione nutriente mi è bastata. Non è certo classificata tra le creme più ricche, è formulata per contrastare borse, occhiaie e stanchezza. La sera può essere usata in combo ad una crema con una fase lipidica più consistente se avete un contorno occhi particolarmente secco. 

Nel complesso penso sia una crema contorno occhi molto valida e sento di consigliarvela vivamente. 

Vi ricordo che i cosmetici Bema sono:

  • Prodotti 100 % di origine naturale
  • Utilizzano estratti certificati da agricoltura bio
  • Estratti puri senza solventi
  • Prodotti MOLTO CONCENTRATI
  • Prodotti non testati su animali
  • Dermatologicamente testati
  • Microbiologicamente testati
  • Testati al Nickel, Cromo e Cobalto per minimizzare i rischi di allergie cutanee.

Privi di:

  • conservanti sintetici
  • Coloranti
  • Parabeni (PEG, PPG etc..)
  • Alcohol
  • SLS/SLES (tensioattivi di origine naturale)
  • Sostanze animali o derivati
  • OGM

Come sempre spero di esservi stata utile, ci vediamo al prossimo articolo. Un abbraccio 

Please follow and like us:
RSS
Follow by Email
Twitter
Visit Us
Follow Me
PINTEREST
INSTAGRAM

1 Comments

  1. Angelica Larosa says:

    Ciao Angela, articolo approfondito e chiaro come di tuo solito. Ho amato moltissimo la maschera e vorrei provare il contorno occhi.

Leave a comment

Your email address will not be published.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.