Negli ultimi anni siamo state sommerse da informazioni riguardanti la k Beauty, la routine koreana che ci ha fatto conoscere alcuni passaggi della skin care non usati in Occidente. Ma a far da concorrenza a questo stile arriva la J Beauty, la skin care giapponese che ha come marcia in più, un approccio più raffinato e olistico.
Mettetevi comode perché vi porterò con me in un grande viaggio attraverso questa tradizione ampliando la recensione con interessanti informazioni.
Una tradizione millenaria, ingredienti naturali, innovazione e tecnologia, ricerca del risultato senza sensazionalismi caratterizzano la skin care giapponese, con un’attenzione in più alla formulazione dei prodotti, meglio se con ingredienti naturali della tradizione locale, oltre che alle tecniche di applicazione.
L’approccio giapponese alla bellezza riguarda più la tradizione, una serietà silenziosa, il lusso discreto e una presenza minimal rafforzata da una lunga tradizione di bellezza
I giapponesi tendono ad utilizzare meno prodotti ma in modo più metodico, usando tecniche di massaggio per sfruttare al meglio i trattamenti e attingere il più possibile dai cosmetici utilizzati.

Per questo Raffaella di Shibui Italia, ha deciso di selezionare alcuni brand giapponesi che meglio rispecchiano sia i 7 canoni dello shibui che i fondamenti della Jbeauty, per distribuirli attraverso una rete di rivenditori che condividono questo concetto di bellezza, per farlo successivamente conoscere ad una nicchia di clientela esigente, che fosse alla ricerca di prodotti unici ed efficaci per la pelle.

Raffaella crede tanto in questo progetto perché sono prodotti conosciuti in prima persona nei suoi viaggi in Giappone, cosmetici che ha potuto provare ed apprezzare in prima persona, amandoli, tanto da volerli portare in Italia.
Sono stata personalmente affascinata da tutto questo, comprendendo anche il valore dello shibui stesso.
La differenza tra Occidente e oriente in estetica, risiede nel fatto che la cura della persona è radicata già da tantissimi anni. Noi sicuramente stiamo facendo passi da gigante in questo campo, ma sempre ispirandoci a questi popoli.
“Il significato di shibui risiede in una bellezza ricca di implicazioni interiori.

Shibui si riferisce a una particolare estetica o bellezza semplice, sottile e non vistosa. Lo scopo non è quello di costruire una bellezza artificiale, ma di trarre la bellezza vera e autentica.
Dimenticate i 10 passaggi della k Beauty e portate la vostra attenzione su 4 semplici passaggi, i nostri tradizionali ma con un valore aggiunto, la calma e la cura di ogni passaggio.
La routine di base per la cura della pelle giapponese si traduce nei seguenti passi: rimuovere il trucco e detergere con un olio, idratare con una lozione, trattare con un siero e sigillare il tutto con una crema idratante. Questi pochi passaggi quotidiani per una bellezza della pelle duratura.
Io in particolare vi parlerò di due prodotti che fanno parte di questa routine del brand

Il primo marchio giapponese di bio cosmesi per la cura della pelle con elevate prestazioni anti-invecchiamento certificato Ecocert Greenlife
RUHAKU proveniene da Okinawa (Giappone), la favolosa isola della longevità.
RUHAKU utilizza le eccezionali proprietà antiossidanti delle foglie di Gettou, una pianta tradizionalmente presente solo sull’isola di Okinawa, per una pelle visibilmente più giovane.

RUHAKU è una parola creata combinando RYUKYU (altro nome per definire Okinawa)e BIHAKU (pelle chiara ed elastica in giapponese). L’azienda nacque inizialmente come produttrice di occhiali, di proprietà di un uomo d’affari sposato con una donna con problemi di pelle.
Solito cercare specialità cosmetiche locali che potessero aiutarla ogni qualvolta viaggiava per lavoro,durante un viaggio ad Okinawa, acquistò un estratto di Gettou, che riuscì finalmente a risolvere i problemi della moglie. Da lì all’idea di commercializzarlo, il passo fu breve. Entusiasta delle proprietà del Gettou, riconvertì l’azienda in breve tempo, che divenne così Ruhaku, dalla combinazione di Ryukyu, l’antico nome di Okinawa, e Bihaku, “pelle chiara ed elastica” in giapponese.
La linea Ruhaku è molto compatta e prevede solo quattro prodotti di eccezionale qualità: l’olio detergente e rigenerante, la lozione purificante, l’olio riparatore anti-age e la crema da giorno ultra idratante che permettono di sfruttare le straordinarie proprietà del gettou per una pelle visibilmente più giovane e bella.
RESET CLEANSING OIL

DESCRIZIONE UFFICIALE:
Un olio detergente che rimuove il make up, le impurità e l’eccesso di sebo, senza danneggiare la naturale protezione della pelle, e ripristinando i danni causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti UV.
Scheda prodotto:
- Denominazione: Olio detergente
- Produttore: Ruhaku
- Reperibilità: The Beautyaholic’s shop
- Quantità:100 ml
- Prezzo:39,00
- Certificazioni: Ecocert

INCI:
Caprylic/Capric Triglyceride, Polyglyceryl-2 Sesquioleate, Olea Europaea (Olive) Fruit Oil*, Polyglyceryl-3 Caprate, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil*, Alpinia Speciosa Leaf Oil, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Oil, Glycine Soja (Soybean) Oil, Tocopherol, Aqua (Water), Vaccinium Myrtillus Fruit/Leaf Extract, Saccharum Officinarum (Sugar Cane) Extract, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Fruit Extract, Citrus Limon (Lemon) Fruit Extract, Acer Saccharum (Sugar Maple) Extract
OPINIONI:
Si tratta di un olio dedicato alla detersione del viso, che oltre a sciogliere benissimo il make up, riesce a portare via le impurità dal viso. Oltre ad essere efficace, risulta delicato sulla pelle. E’ un olio molto piacevole, setoso e ha un odore naturale molto delicato.

In formula sono presenti
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Il Caprylic/Capric Triglyceride è un triestere sintetico della glicerina con acidi C8-C10, derivati dal frazionamento dell’olio di cocco. Ha spiccate capacità emollienti, è un ingrediente ampiamente utilizzato per la preparazione di emulsioni, versatile e sicuro.
POLYGLYCERYL-2
Estere di origine vegetale derivato dalla rapa,dalla soia e dal cocco. Ha un forte potere idratante superiore alla lanolina e aiuta a rendere la pelle morbida e liscia.
OLIO DI OLIVA
L’olio extravergine di oliva contiene acido oleico e un’elevata quantità di vitamina E. Queste due sostanze insieme hanno poteri emollienti, idratanti e nutritivi. La vitamina E è un importante antiossidante, proprio per questo è contenuta in molti cosmetici, e quindi stimola la rigenerazione cellulare, che con gli anni rallenta, e aiuta a prevenire le rughe.
OLIO DI JOJOBA
Apporta elasticità e morbidezza. L’alta concentrazione di ceramidi rende la sua struttura molto simile a quella degli oli fisiologicamente prodotti dalla pelle e per questo agisce e si assorbe rapidamente. Apporta luminosità ed è un antiossidante perfetto per proteggerti dagli agenti esterni.
ALPINIA SPECIOSA
L’estratto delle foglie di alpinia speciosa ha un forte potere antiaging Gli agenti anti-invecchiamento rallentano i processi degenerativi della pelle che di solito si verificano con l’invecchiamento. Questi inducono effetti rigenerativi come la stimolazione della produzione di proteine, la ritenzione dell’umidità cutanea, la stimolazione della circolazione sanguigna della pelle, il reintegro del sub-epidermide con i lipidi naturali e il mantenimento dell’omeostasi naturale delle cellule della pelle.
UMIBUDO
Uva di mare: è una specie di alga, molto simile alla frutta che cresce nell’oceano. È un’alga molto rara che può trovare solo sotto il sole tropicale e il mare pulito intorno ad Okinawa. È stata popolare sin dai tempi antichi intorno ad Okinawa come “erba della longevità del mare”. Contiene ricchi minerali, polifenoli e amminoacidi e funziona come idratante.

Utilizzando questo detergente oltre a notare la sua indiscutibile efficacia nel pulire la pelle, ho potuto constatare anche un effetto schiarente evidente. La pelle è apparsa luminosa e molto pulita. L’ho utilizzato sia al mattino che la sera, applicandolo direttamente con le mani con un massaggio sul viso. Dopo inumidivo le mani e continuavo il massaggio, in questa fase, l’olio assumeva una consistenza diversa quasi come quella di un blando latte detergente. Questa parte della detersione l’ho molto apprezzata. Infine eliminavo il tutto con acqua e un panno in microfibra. Questo passaggio in altre situazione lo avrei fatto con l’ausilio di un detergente schiumoso ma ho voluto constatare sulla mia pelle i benefici della jbeauty. Non mi è piaciuto invece per struccare gli occhi, per me non è stato adatto, sentivo bruciore e mi appannava la vista, quindi per questa parte del viso ho sempre utilizzato un bifasico.
CLEAR MOIST LOTION

DESCRIZIONE UFFICIALE:
Una lozione purificante che idrata la pelle mentre rimuove delicatamente gli agenti detergenti e il make up residuo che causano ruvidità e secchezza.
Scheda prodotto:
- Denominazione:Lozione purificante
- Produttore: Ruhaku
- Reperibilità: The Beautyaholic’s shop
- Quantità:100 ml
- Prezzo:35,00 €
- Certificazioni:Ecocert

INCI:
Aqua (Water), Centaurea Cyanus Flower Water*, Caprylyl/Capryl Glucoside, Glycerin, Benzyl Alcohol, Butylene Glycol, Xanthan Gum, Alpinia Speciosa Leaf Oil, Maris Sal (Sea Salt), Dehydroacetic Acid, Biosaccharide Gum-1, Glyceryl Caprylate, Sodium Anisate, Sodium Levulinate, Alpinia Speciosa Root/Seed/Stem Extract, Caulerpa Lentillifera Extract, Citric Acid, Sodium Hydroxide
* ingredients from organic farming / ingrédients issus de l’agriculture biologique
OPINIONI:
Una lozione che completa la fase di pulizia della pelle estremamente interessante. Va appunto utilizzata come secondo step della jbeauty per pulire a fondo la pelle dai residui che possono rimanere con il primo passaggio. La sua esclusiva formulazione a base di foglie di Gettou, antiossidante naturale, sale marino, ricco di minerali, l’ uva di mare, dall’altissimo potere idratante, ha un potente effetto antiossidante e lenisce e ripara i danni causati dai raggi UV. È formulata anch’essa dal 99% di ingredienti di origine naturale.
L’ho sempre applicata con il mio dischetto per il tonico in cotone e oltre a pulire gli ultimi residui, questa lozione è in grado di ristabilire il giusto Ph della nostra pelle riportando ad uno stato ottimale. Mentre agisce da questi due fronti, la lozione rende la pelle più morbida e setosa. Mentre era ancora bagnata sul viso, ho effettuato un massaggio con i polpastrelli per far sì che tutti i principi attivi in essa contenuti fossero assorbiti dalla mia pelle.

Contiene:
ESTRATTO DI FIORDALISO
Ricco di flavonoidi, antociani e polisaccaridi, l’estratto di Fiordaliso è noto per le sue proprietà decongestionanti, addolcenti, lenitive ed idratanti. E’ adatto a tutti i tipi di pelle ma particolarmente indicato per le pelli secche.
CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE
Il Caprylic/Capric Triglyceride è un triestere sintetico della glicerina con acidi C8-C10, derivati dal frazionamento dell’olio di cocco. Ha spiccate capacità emollienti, è un ingrediente ampiamente utilizzato per la preparazione di emulsioni, versatile e sicuro.
GLYCERINA
Il glicerolo vegetale o glicerina è una molecola presente in natura, utilizzata nei preparati cosmetici per la sua naturale capacità di trattenere l’acqua nei tessuti. La sua azione fortemente idratante mantiene la pelle morbida, protetta e idratata in profondità. Il glicerolo è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un “triolo”). Il glicerolo è un componente dei lipidi (oli e grassi) e dei fosfolipidi o glicolipidi, dai quali viene ottenuto per idrolisi o transesterificazione. La glicerina è idratante poiché è altamente igroscopica (capace di assorbire l’umidità dall’aria), il che le permette di riempirsi di acqua e la rende un ottimo: idratante, lubrificante ed emolliente per la cute. La glicerina viene utilizzata per questo motivo in numerose formulazioni ad uso dermo-cosmetico.
BENZYL ALCOHOL
L’alcol benzilico è un composto organico aromatico. Si trova in natura in diverse piante, in particolare è il componente di alcuni oli essenziali come gelsomino, neroli, violetta e ylang-ylang. E’ un alcol conservante dotato di proprietà antisettiche, tende quindi a prevenire le infezioni secondarie, grazie ai suoi effetti batteriostatici. Viene utilizzato in ambito cosmetico e farmaceutico come componente delle fragranze, solvente, conservante e antimicrobico.

ALPINIA SPECIOSA
L’estratto delle foglie di alpinia speciosa ha un forte potere antiaging Gli agenti anti-invecchiamento rallentano i processi degenerativi della pelle che di solito si verificano con l’invecchiamento. Questi inducono effetti rigenerativi come la stimolazione della produzione di proteine, la ritenzione dell’umidità cutanea, la stimolazione della circolazione sanguigna della pelle, il reintegro del sub-epidermide con i lipidi naturali e il mantenimento dell’omeostasi naturale delle cellule della pelle.
SALE MARINO
Maris Sal è derivato dal Mar Morto della Giordania ed è un sale che contiene minerali essenziali per la pelle. Ricerche pubblicate hanno dimostrato che il sale del Mar Morto riduce le rughe, riduce l’infiammazione della pelle secca atopica, migliora la funzione di barriera della pelle e migliora l’idratazione della pelle.
UMIBUDO
Uva di mare: è una specie di alga, molto simile a un’uva di frutta che cresce nell’oceano. È un’alga molto rara che può trovare solo sotto il sole tropicale e il mare pulito intorno ad Okinawa. È stata popolare sin dai tempi antichi intorno ad Okinawa come “erba della longevità del mare”.Contiene ricchi minerali, polifenoli e amminoacidi e funziona come idratante.
Sono stata davvero molto contenta di poter provare questi prodotti, ho scoperto anche un’associazione di attivi a me nuova. Come sempre spero di esservi stata di aiuto per conoscere una nuova e stupenda realtà. Ringrazio quindi Shibui per avermi dato questa possibilità.
Fatemi sapere nei commenti il vostro parere. Un abbraccio sincero
CONTATTI SHIBUI ITALIA

0 Comments